Riconoscimenti

PISTOIA: “QUARTO TRAGUARDO - Le Regine/Abetone (km 3)” inserita nella “PISTOIA ABETONE ULTRAMARATHON“
Dopo aver partecipato nel mese di aprile, maggio e giugno a 4 incontri formativi svoltisi presso la sala soci Coop.fi di Pistoia, in ambito della “Aspettando la PISTOIABETONE” - “Ultramarathon PistoiAbetone”, il Comitato PROVINCIALE ANSMeS di Pistoia sarà presente alla manifestazione agonistica e ludica del 29 Giugno p.v.
Come fiore all’occhiello della “Ultramarathon PistoiAbetone” è inserito il “Quarto Traguardo”, aperto a tutti e in particolare ai disabili, ai loro accompagnatori, a tutti i volontari e ai rappresentanti delle istituzioni.
La “PISTOIA ABETONE ULTRAMARATHON“ è stata Ideata nel 2002 dall’allora assessore allo sport della provincia di Pistoia, Floriano Frosetti è organizzata dal “Comitato Promotore Permanente” formato dalla Provincia di Pistoia, dai Comuni di Pistoia, Abetone-Cutigliano, San Marcello-Piteglio e dalla ASD “Silvano Fedi” e sostenuto anche dalla Regione Toscana. È una manifestazione che incarna un messaggio che va ben al di là del singolo appuntamento sportivo. È un invito alla conoscenza e alla più matura consapevolezza del diverso da sé, ed è stato sempre sostenuto dall’amministrazione provinciale di Pistoia con la collaborazione e il sostegno di enti e associazioni operanti sul territorio in aiuto dei più deboli.
La partenza della corsa “QUARTO TRAGUARDO” è prevista alle ore 9,30 dal piazzale della località “Le Regine” per tre chilometri (gli ultimi dei 50 del percorso della Ultramarathon) con serenità, divertimento e attenzione verso chi più di ogni altro ha il diritto di divertirsi e sentirsi partecipe.

TRIESTE: "Sport: stili di vita e salute ... ... dalla teoria alla pratica"
Martedì 24 Giugno 2025, nella “Sala Tergeste” di piazza dell’Unità d’Italia (g.c.), il Comitato Provinciale ANSMeS di Trieste ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Trieste e l'USSI, una iniziativa nell'ambito del Progetto Nazionale ANSMeS 2025 dal titolo "Sport: stili di vita e salute ... ... dalla teoria alla pratica".
Al termine dell’evento si svolger la consegna delle targhe e delle tessere alle società, tecnici e
dirigenti associati all’ANSMeS di Trieste.

PISA: BANDO DI CONCORSO 5^ Edizione Concorso: “Studio e Sport: si può!”
Concorso riservato agli studenti delle Scuole secondarie di II grado della provincia di Pisa che, durante l’anno scolastico 2024/25, abbiano frequentato l’ultimo anno delle Scuole Secondarie di II grado della provincia di Pisa e si siano maggiormente distinti per risultati scolastici di eccellenza abbinati a risultati sportivi di particolare rilievo.
Il Comitato Provinciale di Pisa dell’A.N.S.Me.S (Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d’Oro al Merito Sportivo del C.O.N.I. e del C.I.P.), Associazione Benemerita del C.O.N.I. e del C.I.P., in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pisa e il Comitato Regionale A.N.S.Me.S., con il patrocinio del CONI Regionale Toscana, Regione Toscana, Comune di Pisa, Sport e Salute Toscana, Provincia di Pisa e Università di Pisa, bandisce la 5^ Edizione del Concorso: “Studio e Sport: si può!” secondo le seguenti modalità:
- Ogni Istituto stilerà una graduatoria interna ed inoltrerà all’Ufficio Scolastico Provinciale entro il 10 Ottobre 2025, i nominativi di una studentessa e di uno studente risultati ai primi posti, con l’indicazione del risultato finale riportato agli esami di maturità e dei risultati ottenuti in ambito sportivo locale, provinciale, regionale e nazionale.
- Le valutazioni di tutte le segnalazioni fornite dagli Istituti saranno definite insindacabilmente da parte di una Commissione esaminatrice del Concorso sulla base dell’attribuzione di un punteggio complessivo, frutto della somma dei valori diversi attribuiti sia in ambito scolastico che sportivo.
- La Commissione esaminatrice risulta così composta:
Presidente: Dr. Francesco Conforti – Presidente Nazionale A.N.S.Me.S.;
Componenti:
Sig. Salvatore Vaccarino - Presidente Comitato Regionale A.N.S.Me.S.
Prof. Andrea Simonetti – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Pisa
Prof.ssa Ida Nicolini – Consigliere Provinciale A.N.S.Me.S.
Prof. Carlo Bastianini – Consigliere Provinciale A.N.S.Me.S.
Prof. Giovanni Bongiorni - Docente Scienze Motorie Università di Pisa e Allenatore Benemerito Fidal
Avv. Mirella Giannessi - Presidente Gruppo Donatori Sangue “Fratres” di Pisa.
Sponsor del Concorso il Gruppo Donatori di Sangue “Fratres” di Pisa.

Comitato Provinciale di Pisa - 18 Giugno 2025: "LA PARTITA CON MAMMA E PAPA’"
La “Partita con mamma e papà”, iniziativa pilota consolidata negli anni negli Istituti penitenziari italiani, realizzata da Bambinisenzasbarre, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, riceve quest’anno il riconoscimento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della famiglia.
L’iniziativa è in programma mercoledì 18 Giugno 2025 a cura del Comitato provinciale A.N.S.Me.S. e inizierà con una partita di “calcetto”: da una parte i genitori-detenuti; dall’altra i loro figli. A dirigere l’interessante e insolita partita il più giovane Arbitro d’Italia: il tredicenne pisano Matteo Nieri. Al termine, spettacolo di magia con il Mago MagicJoe che intratterà grandi e piccini con una esibizione di illusionismo, animazione, sculture di palloncini.

Arezzo: 5a edizione premio: "Quando la bravura supera la ricompensa sul campo"
Anche quest'anno, ad Arezzo, sarà assegnato il Premio "Quando la bravura supera la ricompensa sul campo" ad uno/una Atleta che si è distinto/a per il suo impegno agonistico ma che, per piccole cose, per infortunio, per un contrattempo o altro, non ha raggiunto l'obiettivo che l'agonista si era preposto. Nelle precedenti edizioni sono stati premiati Alice Sotero (quarta alle Olimpiadi di Tokyo 2021), Franco Bitossi (secondo al mondiale di Gap del 1972), Giancarlo Antognoni (che non poté partecipare alla finalissima del Mondiale vinto dall'Italia del 1982 per un infortunio subito nella semifinale) e Corrado Maddii (che perse, nel 1984, un mondiale per un grave infortunio subito nelle prove del giorno precedente l’ultima gara di campionato).
Il prossimo premiato sarà scelto nella prossima riunione del Consiglio provinciale di Arezzo

Firenze: premio regionale "Sergio Orsi" 20255
L’8 Luglio p.v. verrà consegnato il Premio “SERGIO ORSI”, Premio REGIONALE ANSMeS Toscana a FILIPPO BUSONI, già Presidente dell'associazione sportiva più antica della Toscana - e la più antica d’Italia del canottaggio - la Società Canottieri Limite 1861, oggi Presidente onorario della medesima.
Le edizioni precedenti (2022,2023,2024) hanno visto premiati, rispettivamente Roberto Casamonti, Simone Cardullo e Claudio Bianchi.
Il Premio SERGIO ORSI è stato creato per ricordare la sua notevole attività di dirigente sportivo che lo vide artefice della nascita della FICK, l’odierna Federazione Italiana Canoa Kayak di cui è stato il primo Presidente. Come dirigente sportivo fu anche insignito dell'Ordine al merito olimpico da parte del CIO e partecipò alle Olimpiadi di Olimpiadi di Roma, Tokyo, Città del Messico, Monaco, Montreal, Mosca, Los Angeles, Seoul, Barcellona, Atlanta e Sydney; fu membro dell’ ASOIF, l'Associazione delle federazioni degli sport olimpici estivi, associazione no-profit che raggruppa le federazioni sportive internazionali che fanno capo al CIO; nel 1935 fondò il Circolo Canottieri Comunali di Firenze e fu vicepresidente, dal 1961 al 1973, della Federazione italiana canottaggio.
Parma: targhe del comitato provinciale a 8 società
A Parma convegno sul progetto Ansmes 2025 e consegna delle targhe alle Società
Domani a Parma, nella Sala Conferenze del CONI, si svolgerà nell’ambito del progetto nazionale ANSMeS 2025 il convegno “SPORT: STILI DI VITA E SALUTE”, organizzato dal Comitato Provinciale ANSMeS di Parma, presieduto dal gen. Roberto Rinaldi. Sarà presente il Presidente nazionale della nostra Associazione Francesco Conforti. La dottoressa Paola Iemmi tratterà il tema “Gli stili di vita e lo Sport attraverso diverse esperienze” e il professor Gianfranco Beltrami il tema dell’“Importanza degli stili di vita per una longevità in salute”.
In questa occasione saranno consegnate 8 targhe a società (1 Collare d’Oro, 4 Stelle d’oro, 2 Stelle Argento e 1 di Bronzo) iscritte alla nostra Associazione.