Convegno “Sport, un amico per la vita”, in ambito del tema 2025 dell’ANSMeS Nazionale “Sport: stili di vita e salute”.

Toscana
//
images/news/regionali/toscana/2.jpg

 

Il giorno 22 ottobre 2025 nella sala Consiliare del Comune di Pontassieve si è svolto il convegno “Sport, un amico per la vita”, seguendo le indicazioni del tema dell’ANSMeS Nazionale “Sport: stili di vita e salute”.

Dopo l’ascolto dell’Inno ufficiale dell’ANSMeS, il convegno è iniziato alle 16,30 con i saluti delle autorità istituzionali presenti, l’assessore allo Sport, Canestri, e il presidente del Consiglio Comunale, Ceccarelli, del Comune di Pontassieve, il Presidente Nazionale ANSMeS Conforti e il Fiduciario del CONI per la Valdisieve, Pieraccioni. Hanno preso la parola poi Salvatore Vaccarino e Raoul Ceccuti, rispettivamente presidenti del Comitato Regionale delle Toscana e del comitato provinciale di Firenze, organizzatori dell’evento.

Seguendo il programma si è proceduto all’assegnazione del Premio provinciale “Paolo D’Elia” riservato ai dirigenti, che è andato a Gabriele Bani, della Federazione Italiana Cronometristi. Presente la vedova di Paolo D’Elia, che ha consegnato la targa a Bani che era visibilmente commosso

La parola è andata quindi al giornalista professionista, Dott. Michele Carniani, moderatore del Convegno, il quale dopo una breve presentazione dei relatori e del convegno, dicendo che è rivolto sia a chi fa sport a livello agonistico, sia a chi fa semplice attività motoria, ha passato la parola alla dottoressa Guendalina Brizzolari, psicologa dello sport, che ha affrontato i problemi dello sport e dell’attività motoria legati a fattori psicologici. Un tema molto sentito sia nella società civile che nello sport. Già da diverso tempo le società, quelle di vertice ancor da prima, si sono dotate della figura dello psicologo dello sport, da non confondere con il mental coach, che sono due figure importanti, ma diverse a livello di azione.

Al termine del suo intervento, la parola è passata alla dottoressa Alice Guazzini, biologa nutrizionista, che ha parlato del tema dal punto di vista della sua specializzazione e ha dato suggerimenti su un corretto modo di alimentarsi. La dottoressa Guazzini ha anche indicato quali sono i cibi più utili da consumare per la pratica di un’attività sportiva, soprattutto quali alimenti combinare insieme alla nostra attività per evitare problemi legati all’aumento di peso o a carenze di vitamine e principi alimentari.

Poi il moderatore, Dott. Carniani ha passato la parola al Dott. Matteo Restivo che, ricordiamo, oltre che medico, è un campione di nuoto, specialità dorso, con 2 bronzi europei, 1 argento ai Giochi del Mediterraneo e 8 ori, 10 argenti e 3 bronzi ai Campionati italiani. È stato detentore del record italiano dei 200 dorso e ha partecipato ai Mondiali e alle Olimpiadi Tokyo. È stato inoltre un ottimo studente che si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode, e, per questo ha ricevuto dal CONI il premio “Atleta eccellente, eccellente studente”. Il Dott. Restivo ha parlato della sua esperienza di sportivo e studente dando numerosi consigli su come conciliare lo sport agonistico e lo studio, soprattutto per la sua esperienza personale. Infine ha presentato il libro scritto insieme a Lorenzo Zazzeri, anch’egli campione di nuoto (basti citare le due medaglie olimpiche oltre a tanti altri titoli) e suo grande amico.

Il loro libro si intitola “Laurearsi campioni”, nel quale i due nuotatori raccontano la preparazione, la dedizione, l'allenamento, la prestazione, la vittoria o la sconfitta, l'analisi della performance e del risultato per fare meglio la prossima volta.

Per concludere, il moderatore ha chiesto se tra il pubblico presente ci fossero interventi o domande ai relatori. Alcune sono state le domande sugli argomenti sviluppati a cui i relatori coinvolti hanno dato concise risposte con le quali si è chiuso il Convegno.