PISA: LA PARTITA CON MAMMA E PAPA'

Toscana
//
images/news/regionali/toscana/La_Partita_cn_mamma_e_papà_-_2025_2.jpg

La “Partita con mamma e papà”, iniziativa pilota consolidata negli anni negli Istituti penitenziari italiani, realizzata da "Bambinisenzasbarre", in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, riceve quest’anno il riconoscimento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della famiglia. Quest’anno ha un nuovo momento chiave nel mese di Giugno in occasione della campagna europea desensibilizzazione “Non un mio crimine, ma una mia condanna” per sensibilizzare al tema delle pari opportunità e dell’inclusione sociale di tutti i minori, contrastando stigma e pregiudizi verso i figli di genitori detenuti.
La “Partita con mamma e papà” diventa l’esito di un più ampio lavoro di attenzione e sostegno alla genitorialità messo in campo negli Istituti penitenziari italiani. Questi bambini vivono in silenzio il loro segreto del genitore recluso per non essere stigmatizzati ed esclusi.
A Pisa l’iniziativa si è volta, presso la Casa Circondariale “Don Bosco”, mercoledì 18 Giugno 2025, con inizio alle ore 13.30, a cura del Comitato provinciale A.N.S.Me.S., impegnato ormai da tempo con iniziative in favore della popolazione detenuta femminile e maschile.
L‘evento è iniziato con i saluti istituzionali della Direttrice del carcere Dr.ssa Alice Lazzarotto, dell’Assessore allo Sport del Comune di Pisa Avv. Frida Scarpa, dell’Assessore per le Pari Opportunità del Comune di Pisa Avv. Gabriella Porcaro e del Presidente del Comitato pisano ANSMeS Michele D’Alascio. Per l’Istituto carcerario, presenti, inoltre: il Comandante della Polizia Penitenziaria Paolo Iantosca, il Cappellano del carcere Padre Oliviero Cattani, la Capo Area Educativa Dr.ssa Liberata Di Lorenzo, la Mediatrice Culturale Dr.ssa Loredana D’Avanzo. A seguire uno spettacolo di Magia con il Mago Magic Joe, spettacolo che ha letteralmente entusiasmato soprattutto i più piccini e che ha coinvolto veramente tutti i numerosi presenti nella sala polivalente della struttura carceraria con una esibizione di illusionismo, animazione, sculture di palloncini.
A seguire una breve (caldo torrido….!) partita di “calcetto”: da una parte i genitori-detenuti; dall’altra i loro figli. A dirigere l’interessante e insolita partita il più giovane arbitro d’Italia: il tredicenne pisano Matteo Nieri.
E per concludere tutti a merenda: un ringraziamento d’obbligo ma sentito alla Sezione Soci Coop di Pisa e, soprattutto, al Comitato regionale ANSMeS per aver consentito di approntare un buffet con i fiocchi! Anche le detenute hanno partecipato attivamente preparando un gelato artigianale per tutti veramente ottimo.
Per un pomeriggio abbiamo regalato a grandi e, soprattutto, a piccini momenti spensierati, sereni, quasi “felici” come se ci trovassimo su un campetto di periferia o a fare una scampagnata con gli amici. Alla fine del pomeriggio, inesorabili i saluti, gli abbracci, i baci lunghi e gli occhi lucidi. I bimbi da una parte, i genitori dall’altra…..ma non si cancella – e non si dimenticherà! – questo pomeriggio di sorrisi, di spensieratezza, di serenità.
E tutto questo, grazie all’A.N.S.Me.S. !