Questa mattina, nell'ambito del nuovo progetto Nazionale ANSMeS 2025 "Sport: Stili di vita e salute", l'ANSMeS Regione Sardegna e la Delegazione Provinciale di Sassari, in collaborazione con I.I.S. Liceo G.M. Dettori - L.A. F. De Andrè a Tempio Pausaniao Pausania, il Comune di Tempio Pausania, l'ufficio scolastico Provinciale di Sassari, hanno organizzato l'incontro presso l'aula Magna della sede dell'istituto, al quale hanno partecipato circa 250 ragazzi.
Apre i lavori il Presidente Regionale Paolo Poddighe illustrando l'assocciazione ANSMeS e la sua mission, in particolare nella divulgazione del progetto Nazionale scelto per il 2025, su Sport: Stili di vita e salute.
Gli interventi del Vice Preside Tino Ara, del Vice Sindaco Anna Paola Aisoni e dell'assessora allo Sporti Elisabeth Vargiu, hanno espresso grande apprezzamento per l'organizzazione di questa lodevole iniziativa, che rappresenta un momento di riflessione per tutti sugli aspetti di inclusione sportiva e sociale e dello stile di vita, che i giovani di oggi devono seguire, specie nella scelta di una alimentazione sana e bilanciata.
Il Presidente Provinciale di Sassari e Presidente del Panathlon Sassari Sergio Zanotti puntualizza come lo sport sia un punto di riferimento nel percorso di una buona salute per i ragazzi, specie nel periodo scolare.
Il Moderatore Manolo Cattari ha magistralmente condotto i testimonial verso il racconto delle loro emozionanti e affascinanti le storie di vita personale e sportiva e l'importanza che ha avuto lo sport nella loro sogno di riscatto nel diventare dei campioni, uno stile di vita virtuoso che gli ha permesso di raggiungere obbiettivi di alto livello.
Un percorso di vita sportiva a 360° che il Prof. Mimmo Petroccia, allenatore di vari sport paralimpici che da 30 anni è un punto di riferimento nel territorio Gallurese, che ha portato in sala la ASD Shalon Scuola dello Sport, con i suoi atleti Paralimpici, stella di bronzo al merito sportivo e socio ANSMES.
Come testimonial era presente l'atleta Paralimpica Chiara Masia, campionessa mondiale lancio del martello e Collare d'oro al merito sportivo 2023 e Federico Cabizza nuovo Campione mondiale e recordmen mondiale dei 200 metri, entrambi rientrati la scorsa settiana dall'Australia dove si sono svolti i mondiali 2025 nei quali hanno conquistato 2 ori e 3 argenti. Atleti che nel 2025 si sono avvicinati alla disciplina del tiro con l'arco, conquistando il titolo Italiano individuale e a squadre.
Due grandi atleti che ha raccontato la loro storia di vita personale e sportiva e l'importanza che ha avuto la famiglia e lo sport nel supportare il loro sogno di riscatto nel conquistare questi meravigliosi traguardi, supportato da uno stile di vita sano.
Emoziaonante il racconto di Adriano Tiberi, campione italiano di parabadminton, un passato in Basket in Carrozzina, dopo aver subito un iente in moto che lo ha portato a vivere il resto della sua vita in sedia a rotelle e oggi allenatore di badminton.
Storie e percorsi di vita seguiti con attenzione dai ragazzi e da tutti i presenti, un momento di riflessione comune su come lo sport, in tutte le sue forme, favorisce la socializzazione e l'inclusione a prescindere dalla disabilità, in tutte le sue forme.
Ha documentato l'evento, con foto e video, il Giornalista Ico Ribichesu voce ufficiale dell'ANSMES Sardegna, con le sue pubblicazioni su You tube e nel sito di Sardegna Dies.















