Attività sportiva come benessere contro il cancro

Lombardia
//
images/news/regionali/lombardia/Immagine1.jpg

Nella cornice del prestigioso Palazzo Bovara di Corso Venezia 51 a Milano, sede di Confcommercio, si è svolto lunedì 29 settembre u.s. un importante evento - organizzato dalla sezione milanese di A.N.S.Me.S. – volto ad illustrare “i benefici dell’attività sportiva come forma di prevenzione e benessere contro le diverse forme di cancro”, le quali - ancora oggi - colpiscono molti milioni di persone nel mondo. Sala gremita a dimostrare l’ interesse massimo per questo tema, che ben si coniuga con quello ancor più generale definito per il 2025 da A.N.S.Me.S. legato a sport, stili di vita e salute.

In apertura, come di consueto, i saluti istituzionali, rivolti ai presenti da parte di Simonpaolo Buongiardino per Confcommercio e Sport&Wellness, Francesco Conforti, presidente nazionale A.N.S.Me.S., Maurizio Novellini presidente del comitato provinciale di Milano A.N.S.Me.S., Pierangelo Santelli, presidente del Comitato regionale C.I.P., Carola Mangiarotti per il Comitato regionale C.O.N.I.; è successivamente intervenuta anche Federica Picchi, sottosegretario con delega a Sport e Giovanni di Regione Lombardia.  Presenti inoltre Federigo Ferrari Castellani, presidente regionale di A.N.S.Me.S., tutti i membri del consiglio direttivo di A.N.S.Me.S. Milano, il presidente provinciale di Mantova dell’associazione Enzo Cartapati e Claudia Giordani, già vicepresidente nazionale del C.O.N.I., oggi delegata provinciale di Milano.

Grazie al prezioso lavoro di Joelle Piccinino, vicepresidente di A.N.S.Me.S. Milano, si sono alternati sul palco importanti relatori sui temi oggetto del dibattito: Adriana Albini (Istituto Europeo di Oncologia e CNR) ha parlato di “Stile di vita, longevità sport: benessere e salute a tutte le età”; successivamente è stato il turno di Giovanni Corso (Istituto Europeo di Oncologia, chirurgo), il quale ha illustrato, dati alla mano, i principali rilievi legati ad “Epidemiologia e prevenzione oncologica”. Hanno poi proseguito gli approfondimenti su queste importanti tematiche Lucilla Titta, nutrizionista (“Alimentazione e attività fisica pilastri della prevenzione”), Chiara Ridoli, psicologa (“I benefici psicologici della scherma per i pazienti oncologici”), Antonella Corazza, psicologa (“Il canottaggio che cura: un remo per la forza, uno per la speranza”), Greta Schwartz, sportiva (“Valutazione della risposta autonomica cardiaca al training – canottaggio - in pazienti operate di tumore al seno”). Il dibattito finale è stato condotto da Filippo Pietrantonio (Direttore all’ Istituto dei Tumori di Milano).

Piena soddisfazione per la riuscita dell’ iniziativa da parte dei vertici A.N.S.Me.S., ben espressi dalle congratulazioni rivolte dal presidente nazionale Francesco Conforti agli organizzatori dell’ evento. A breve, sempre a cura di A.N.S.Me.S. Milano, seguiranno altre occasioni di incontro e confronto pubblico su sport, stili di vita e salute, tematiche – queste – quanto mai importanti nell’ epoca in cui viviamo, nella quale la salute delle persone è messa sempre più a rischio, a volte pure da scelte di vertice non sempre condivisibili. Il messaggio “Diamo anni alla vita, diamo vita agli anni” resta sempre attuale.