Organizzato dal Comitato Regionale Ansmes Liguria, presieduto dal cav Roberto Pizzorno in collaborazione con il Comitato Provinciale ANSMes Savona presieduto da Laura Sicco si è svolta nella serata di venerdì 26 settembre alle 21.00 sul campo “C. Rondoni” di via delle Trincee, l’interessante finalissima di calcio a 6 giocatori integrata all’interno del progetto nazionale “Inclusione Sociale”. Le 2 squadre partecipanti (Casian Team e Virtus Don Bosco A) si sono affrontate in una bella gara da 2 tempi da 25 minuti (valida per il titolo provinciale), risultata piacevole e ricca di gol. L’evento, con estrema gioia degli atleti presenti, ha offerto spunti di fair play e occasioni di divertimento La simpatica premiazione ha visto consegnare la bella Coppa e premiare Luis Herrera quale Man of the Match. Soddisfatto il presidente regionale Roberto Pizzorno che ha ringraziato i protagonisti per l’adesione e i gestori dell’Open Sports.L’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo (A.N.S.Me.S.) è stata costituita a Bari nel 1986. In quell’anno alcuni Soci benemeriti, tra i quali il compianto primo Presidente (poi Presidente Onorario) Ugo Stecchi, ebbero l’idea di costituire un’Associazione che potesse racchiudere la creme della dirigenza sportiva nazionale insignita dal CONI della Stella al Merito Sportivo.Il 12 marzo 2021, nel Salone d’Onore del Coni, si è svolta l’Assemblea Nazionale che ha sancito l’elezione di Francesco Conforti nuovo Presidente dell’Ansmes mentre Gianni Gola, che non si era ricandidato, è stato nominato Presidente Benemerito. Nuovo segretario generale dell’Associazione è stato nominato il maestro di sport Giuseppe Brunetti. Conforti ha portato nell’Ansmes tutta la sua esperienza ad alti livelli di dirigente sportivo. Infatti, tra le cariche ricoperte, ci sono quelle di presidente della Federazione italiana canoa e kayak, componente della Giunta esecutiva e vice presidente del Coni, presidente della Federsport, l’associazione che riunisce diverse federazioni sportive nazionali. Ha puntato inoltre sulla valorizzazione del territorio e dei suoi dirigenti “gli ambasciatori” per rilanciare l’attività delle Stelle al merito sportivo – oggi raccolgono anche le Palme e i Collari d’oro del Coni e del Cip – garantendo una copertura capillare degli organismi periferici in tutte le regioni ma soprattutto una proficua vicinanza. Su tutti l’istituzione di premi e riconoscimenti a livello locale per valorizzare soprattutto le professionalità di tecnici, dirigenti e soci. Un impegno visto anche come strumento di educazione sociale. In quest’ottica vanno letti i numerosi progetti di respiro nazionale, realizzati grazie al contributo dell’associazionismo. Coinvolti il mondo dei giovani e della scuola in modo da ampliare il serbatoio naturale di consensi della grande e complessa famiglia sportiva. Senza tralasciare l’inclusione, altro fiore all’occhiello delle Stelle.
Al 2° Torneo delle Stelle (ANSMeS) si impongono gli Over 18 del CasianTeam
//
