Nell'accogliente salone riunioni del circolo La Fagianella di Benevento, società Stella al merito sportivo, si è tenuta nei giorni scorsi la 4a festa Ansmes Regione Campania e la 2a edizione del premio territoriale Ansmes Campania Sport linguaggio universale: inclusione e multietnicità.
Il presidente del Comitato regionale, Francesco Maturi, accompagnato nel ruolo di conduttore dal presidente del circolo Biagio Prisco, nella presentazione dei lavori, ha voluto sottolineare che la manifestazione vuole celebrare lo sport, la musica e il Natale.
Tre elementi che, seppur divisi, hanno un filo conduttore comune: la passione, l'impegno e la gioia di vivere. Insieme, vogliamo creare un'armonia perfetta, dove lo sport deve essere la nostra melodia, la musica la nostra partitura e il Natale il sentimento comune dei nostri cuori. Preparatevi, perciò - concludeva il presidente Maturi -, a un viaggio emozionante, fatto di note, di vittorie e di momenti indimenticabili e, soprattutto... preparatevi per cantare insieme a noi. Ad arricchire, quindi, la serata ci ha pensato il maestro Massimiliano Fuschetto, con gli strumenti oboe e sassofono, e la partecipazione del coro di bambini Coro azzurro, già Coro Unicef, e quello degli adulti Coro frate Sole, diretti magistralmente dal maestro Dina Camerlengo.
Presenti per la Provincia di Benevento il presidente Nino Lombardi, che ha portato alla platea il suo breve saluto, e per il Comune capoluogo i consiglieri comunali Giovanni Zanone e Umberto Panunzio.
Il prof. Antonio Scuglia, psicoterapeuta e docente Coni, intervenendo ha sostenuto che: Non tutti sanno che Pierre De Coubertin era convinto che la forza d'animo, la fiducia in sè stessi e lo spirito di fair play, raggiungibili con maggiore semplicità attraverso lo sport, potessero essere uno strumento efficace per educare e preparare i giovani alle sfide del futuro. Prima di morire volle che il suo corpo restasse a Losanna, mentre il suo cuore doveva conservarsi a Olimpia, per dare un segno straordinariamente forte di richiamo nei secoli, quindi per un tempo illimitato. Un uomo che aveva capito il potere infinito che ha lo sport nell'unire le persone.
La consegna dei premi è stata intervallata dalla performance del consesso musicale. La maestra Camerlengo ha voluto spiegare che il loro intervento era suddiviso in tre quadri: Natale nascerà, Natale è qui e la gioia della festa. Dodici sono stati i brani musicati e cantati dal coro: si è partiti con Natale arriverà, a cui è seguita Tu scendi dalle stelle, Astro del ciel, per finire a Il Natale di Francesco.
Il folto pubblico presente in sala ha accompagnato le performance col battito delle mani, e alla fine di ogni brano non ha risparmiato applausi ai piccoli e ai grandi protagonisti dello spettacolo musicale.
Alle fine della manifestazione il classico rinfresco e il brindisi di auguri per il santo Natale.
Si ringrazia per il loro contributo alla manifestazione sia gli sponsor: la Fagianella - Imeva - la Molisana - IPSAR Le Streghe, che i prestigiosi patrocinatori: C.O.N.I. regione Campania - C.I.P. regione Campania - PANATHLON ITALIA - G8 MOBILI.
Questi i premi assegnati:
Premio Ansmes Campania
1)Intitolazione premio Dirigenti a Pellegrino Varricchio (Imeva Benevento)
ritira la targa il figlio Pietro VARRICCHIO
2) Premio Varricchio Dirigenti
Vincenzo MONTRONE, equitazione
Pietro ESPOSITO, equitazione
3) Premio Tecnici
Alessandro PICCIRILLO, judo e karate
Massimo CORRERA, tiro a segno
4) Premio Società
VELOCLUB SANGIORGESE, ciclismo, ritira il presidente Giovanni Mirra.