Piazza di Siena, ritorna il Concorso Ippico e cura la Valle dei Platani

Primo Piano
//

Il Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena riparte. Quest’anno, dopo lo stop imposto nel 2020 a causa del Covid-19, l’evento si svolgerà da giovedì 27 maggio a domenica 30 maggio.

A Villa Borghese è ai blocchi di partenza un bellissimo progetto che punta i riflettori sugli undici monumentali platani che danno il nome alla valle che separa l’ellisse di Piazza di Siena dal museo Galleria Borghese. Queste piante, che sono state messe a dimora all’inizio del ‘600 dal Cardinale Scipione Borghese e rappresentano un vero e proprio patrimonio botanico, hanno raggiunto dimensioni più che ragguardevoli, necessitano urgentemente di salvaguardia e cure.

Ad ingaggiare un pool di esperti, selezionati a livello europeo e indicati da prestigiose istituzioni internazionali dedite alla conservazione e al restauro di antichi alberi e boschi, ci hanno pensato gli organizzatori del prossimo Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena.

Come commenta Marco Di Paola, Presidente della Federazione, «nel 2017 la FISE ha maturato una scelta strategica nell’organizzazione del concorso internazionale di Piazza di Siena: assumersi la responsabilità di lasciare Villa Borghese alla fine dell’evento sportivo in condizioni sempre migliori. La piazza è tornata allo splendore degli albori del concorso ippico (fine anni ‘20) partendo dal rinnovato inerbimento dell’ovale che ripropone oggi un colpo d’occhio straordinario. Quest’anno, dopo il blocco imposto dal Covid-19 nel 2020, portiamo a termine un altro intervento di straordinaria importanza: assicurare una cura profonda ai platani secolari di Villa Borghese: prova concreta del connubio fra sport equestri, cultura e tutela della natura».

La Valle dei Platani

All’inizio del XVII secolo la Valle dei Platani faceva parte della villa creata dal cardinale Scipione Borghese fuori Porta Pinciana. La Valle era compresa nel cosiddetto Barco, un’area destinata alla caccia, caratterizzata da valli, colline, pianure, boschi e giardini, popolati di selvaggina. Una planimetria datata tra il 1618 ed il 1620 documenta l’esistenza nell’area di una peschiera rustica, ampliata dopo pochi anni e impreziosita dalla creazione di due isolette collegate alla riva da ponticelli. Intorno allo specchio d’acqua erano stati piantati 44 platani (Platanus Orientalis L.), undici dei quali ancora oggi catturano l’attenzione per imponenza e bellezza. A seguito dei lavori commissionati da Marcantonio IV Borghese alla fine del secolo XVIII agli architetti Antonio e Mario Asprucci, l’antico ‘Barco’ non venne più utilizzato per la caccia. La creazione di un nuovo laghetto nell’attuale Giardino del Lago condusse al prosciugamento dell’antica peschiera, di cui scomparve ogni traccia negli anni Ottanta dell’Ottocento.